Come funziona un'assicurazione di Tutela Legale

Quando si pensa alla protezione della propria famiglia, le prime immagini che vengono in mente sono spesso quelle di una casa sicura, una buona assicurazione sanitaria, magari qualche risparmio da parte per le emergenze. Eppure, c’è una forma di sicurezza meno visibile, ma altrettanto fondamentale: quella che ci permette di difendere i nostri diritti e, all’occorrenza, farli valere. È proprio qui che entra in gioco l’assicurazione di Tutela Legale.

Una protezione silenziosa, ma potente

Immagina di aver acquistato un elettrodomestico che si rompe dopo pochi mesi. Il venditore rifiuta di riconoscere il difetto. Oppure pensa a una controversia con il vicino che, dopo aver danneggiato la tua proprietà, non vuole saperne di risarcimenti. In casi come questi - che capitano molto più spesso di quanto si creda - il passo tra “fastidio” e “causa legale” è breve. E, purtroppo, costoso.

La Tutela Legale è l'assicurazione che interviene proprio qui: nei momenti in cui, senza volerlo, ci si trova dentro un problema legale. E può essere usata sia per difendersi, se qualcuno ci chiama in causa, sia per agire, quando abbiamo subito un torto e vogliamo ottenere giustizia.

Due lati della stessa medaglia: agire o difendersi

Facciamo un esempio concreto, che ha avuto una certa risonanza.

Nel maggio 2022, durante un'assemblea condominiale a Milano, una donna è stata colpita con un pugno al volto da un condomino, riportando un trauma facciale con frattura delle ossa nasali. Il giudice ha riconosciuto un risarcimento di 20.000 euro, comprendente danno biologico, danno morale e spese mediche.
In questo caso, la polizza di Tutela Legale avrebbe coperto le spese legali e le spese processuali, evitando che la famiglia si trovasse ad affrontare costi imprevisti.

Allo stesso modo, capita di dover difendere i propri figli da accuse infondate (succede anche a scuola, purtroppo). O ancora, di ricevere una sanzione che si ritiene ingiusta.
Anche in questi casi, avere accesso a un avvocato senza dover aprire il portafogli può fare la differenza tra subire e reagire.

Ma quindi, cosa copre davvero una Tutela Legale?

La risposta è: molto di più di quanto si pensi.

Una buona assicurazione di questo tipo può includere:

  • Assistenza legale in ambito civile e penale (es. controversie condominiali, responsabilità genitoriale, liti tra vicini);
  • Tutela in ambito stradale, anche per ciclisti o pedoni (es. multe ingiuste, incidenti);
  • Supporto per questioni di lavoro, soprattutto per chi è dipendente (es. licenziamento ingiusto, mobbing);
  • Consulenza legale telefonica illimitata, che già da sola vale molto: sapere che puoi chiedere un parere prima ancora di agire è una forma di prevenzione.

Alcune polizze offrono anche l’estensione alla vita digitale, coprendo casi di cyberbullismo o furto d’identità online - un tema sempre più attuale, soprattutto per i genitori.

I costi? Molto più accessibili di quanto sembri

Una polizza di Tutela Legale per la famiglia ha un costo annuale che va, mediamente, dai 100 ai 300 euro, a seconda del livello di copertura.

Basta pensare che una sola consulenza legale può arrivare a costare anche 250 euro, per rendersi conto che è una spesa che si ripaga alla prima difficoltà

Un investimento che vale doppio

Non si tratta solo di protezione, ma di libertà: quella di non sentirsi soli davanti a un’ingiustizia, di non rinunciare a far valere le proprie ragioni per paura dei costi o della burocrazia.

Per chi ha a cuore il benessere della propria famiglia, la Tutela Legale non è solo un’assicurazione. È un alleato silenzioso, sempre pronto ad agire quando serve.
E proprio come si tiene in casa un estintore “nel caso”, avere questa copertura è una scelta saggia: non perché ci si aspetta il peggio, ma perché si è pronti a reagire, con calma e lucidità.

👉 E adesso?

Se ti sei riconosciuto in uno dei casi di cui abbiamo parlato - o se semplicemente vuoi dormire sonni più tranquilli sapendo che non sarai solo in caso di imprevisti legali - forse è il momento giusto per valutare una polizza di Tutela Legale per la tua famiglia.
Non si tratta di aspettarsi il peggio, ma di essere pronti al meglio.

📩 Vuoi capire se fa davvero per te? 
Contatta Simona al +39 339 727 2644 o scrivi una mail a info@labussolaassicurativa.it


Condividi questo articolo!

Simona Volpi, consulente per la pianificazione assicurativa

Sono la penna dietro “La Bussola Assicurativa”; ho deciso di creare questo blog perché durante il mio percorso professionale mi sono accorta di quanta poca informazione ci sia in termini di assicurazioni e pianificazione finanziaria. Mi sono accorta della confusione negli strumenti da utilizzare per i diversi obiettivi che ci poniamo e penso che sia solo attraverso l’informazione che si possa accorciare la distanza tra quello che desideriamo e quello di cui abbiamo bisogno.

Cerca nel blog

Categorie

Tags

Iscriviti alla newsletter!