Come risparmiare sulle assicurazioni: strategie efficaci per pagare meno
Alzi la mano chi non ha mai pensato, almeno una volta, che sarebbe bello non dover pagare le assicurazioni! Certo, sappiamo che in alcuni casi è obbligatorio (e da lì non si scappa), e in altre situazioni è consigliabile avere un'assicurazione per protezione, ad esempio sul mutuo residuo. Ma è possibile risparmiare sulle assicurazioni? La risposta è sì!
Non parliamo di ridurre drasticamente il costo senza valutare attentamente le garanzie. Se ti viene offerta una polizza con un prezzo molto inferiore rispetto ad altre, fai attenzione: potresti stare confrontando soluzioni molto diverse. Le garanzie possono fare la differenza e risparmiare in modo saggio significa trovare un equilibrio tra costi e copertura.
Ma il vero punto su cui concentrarsi è un altro: ci sono modi per risparmiare sulle assicurazioni attraverso vantaggi fiscali.
Detrazioni fiscali sulle polizze assicurative: un modo per risparmiare
Sapevi che molti prodotti assicurativi offrono benefici fiscali? Le polizze che riguardano il "capitale umano", cioè che tutelano la tua integrità fisica, possono essere portate in detrazione fiscale. Ma quali contratti rientrano in questa categoria? Si tratta di polizze che coprono eventi come il caso di morte, invalidità permanente o non autosufficienza.
Quanto si può risparmiare sulle assicurazioni grazie alle detrazioni fiscali?
La detrazione fiscale è pari al 19% della spesa assicurativa, con un limite che può variare annualmente. Facciamo un esempio per chiarire meglio:
Se sottoscrivi una polizza per la non autosufficienza del valore di 500€, potrai beneficiare di una detrazione di circa 95€ l'anno successivo. Se sei un dipendente, questo risparmio verrà riflesso direttamente nella tua busta paga nel mese successivo alla detrazione.
Polizze contro eventi catastrofali: protezione e risparmio
Ci sono anche altre polizze che possono essere portate in detrazione fiscale. Parliamo delle assicurazioni contro eventi catastrofali, come inondazioni o terremoti. Negli ultimi anni, fenomeni climatici estremi hanno causato danni enormi. Sai quanto sono costati gli eventi estremi solo nel 2023? Oltre 5 miliardi di euro.
Molte abitazioni non erano assicurate contro tali eventi, ma con il cambiamento climatico in corso, diventa sempre più importante prendere in considerazione una copertura assicurativa contro calamità naturali. Anche in questo caso, puoi risparmiare portando in detrazione la spesa per queste polizze.
Risparmiare sulle assicurazioni con i Piani Individuali Pensionistici (PIP)
Un altro strumento utile per risparmiare sulle assicurazioni è rappresentato dai Piani Individuali Pensionistici (PIP). In Italia, il problema previdenziale è noto e lo Stato incentiva il risparmio pensionistico offrendo deduzioni fiscali.
Che cos'è la deduzione fiscale e come funziona?
La deduzione fiscale riduce l'importo del reddito su cui vengono calcolate le tasse, permettendo di pagare meno imposte. L'effettivo risparmio dipende dall'aliquota IRPEF del contribuente, quindi può variare da persona a persona. Vediamo un esempio pratico:
Mario guadagna 1.500€ al mese, per un reddito annuo di 18.000€. Decide di versare 100€ al mese in un PIP, per un totale annuo di 1.200€. Questo importo può essere dedotto dal reddito imponibile. Con un'aliquota IRPEF del 23%, il risparmio fiscale per Mario sarà il 23% di 1.200€, ossia 276€.
Quindi Mario risparmierà 276€ in tasse grazie alla deduzione del PIP, una somma che contribuisce a ridurre il costo complessivo delle sue assicurazioni.
Combinare detrazioni e deduzioni per un risparmio assicurativo significativo
Unendo i benefici delle detrazioni fiscali sulle polizze assicurative e delle deduzioni sui PIP, puoi ottenere un risparmio annuo considerevole. Questo ti consente di abbattere notevolmente la spesa assicurativa e, in alcuni casi, potresti riuscire a azzerare completamente i costi legati alle assicurazioni.
Conclusione
In definitiva, sapere come risparmiare sulle assicurazioni è una questione di informazione e strategia. Sfruttando le detrazioni fiscali per le polizze sulla vita, sugli eventi catastrofali e i vantaggi offerti dai Piani Individuali Pensionistici, puoi risparmiare centinaia di euro ogni anno. Pianificare bene significa non solo proteggere te stesso e la tua famiglia, ma farlo in modo conveniente e intelligente.
Desideri approfondire e comprendere come migliorare la tua spesa assicurativa?
Contatta Simona al +39 339 727 2644 o scrivi una mail a info@labussolaassicurativa.it
Condividi questo articolo!
Simona Volpi, consulente per la pianificazione assicurativa
Sono la penna dietro “La Bussola Assicurativa”; ho deciso di creare questo blog perché durante il mio percorso professionale mi sono accorta di quanta poca informazione ci sia in termini di assicurazioni e pianificazione finanziaria. Mi sono accorta della confusione negli strumenti da utilizzare per i diversi obiettivi che ci poniamo e penso che sia solo attraverso l’informazione che si possa accorciare la distanza tra quello che desideriamo e quello di cui abbiamo bisogno.