Investimenti per i propri figli: perché aprire un fondo pensione per tuo figlio è una scelta intelligente
In un mondo sempre più orientato a consumi rapidi e regali materiali, molti genitori scelgono di investire nel futuro dei propri figli attraverso soluzioni finanziarie solide. In occasione di nascite, compleanni o battesimi, spesso si preferisce donare un contributo economico che possa crescere nel tempo, piuttosto che regalare oggetti destinati a un uso temporaneo.
In questo contesto, l’idea di "creare un salvadanaio" per il proprio figlio si sta consolidando. Questo risparmio può servire, ad esempio, per finanziare gli studi universitari, un’esperienza all'estero come l’Erasmus o per dare un aiuto nell'acquisto della prima casa. Investire per i propri figli è quindi un’ottima strategia per preparare il futuro dei tuoi figli.
Come scegliere il prodotto giusto
Quando si decide di aprire un fondo di risparmio per i propri figli, inizia la ricerca del prodotto perfetto. Tuttavia, il "prodotto perfetto" non esiste. Esistono, però, soluzioni adattabili agli obiettivi che si desidera raggiungere e strategie che tengono conto delle scelte economiche generali della famiglia.
Uno degli aspetti fondamentali da considerare quando si sceglie uno strumento di risparmio per i propri figli è l’orizzonte temporale. Questo consente di fare scelte audaci, come orientare il risparmio verso comparti più azionari, che tendono a essere più efficienti nel lungo termine (parliamo di un periodo superiore ai 15 anni).
Il Fondo Pensione: un'opzione da valutare
Tra le varie opzioni di risparmio, uno strumento spesso sottovalutato è il Fondo Pensione. A causa del suo nome, molti genitori tendono a scartarlo, pensando che sia destinato solo alla pensione e quindi inadatto per un bambino. Tuttavia, è importante guardare oltre l’etichetta e considerare i vantaggi che un fondo pensione può offrire quando si decide di investire per minori.
Il fondo pensione gode di un trattamento fiscale vantaggioso rispetto ad altri strumenti di investimento. Ad esempio, la tassazione sulle prestazioni è del 15%, rispetto al 26% di strumenti finanziari simili. Inoltre, dopo 15 anni di permanenza nel fondo, l’aliquota diminuisce dello 0,3% ogni anno, fino a raggiungere un valore minimo del 9%. Questo rende il fondo pensione una delle opzioni di investimento più vantaggiose per chi decide di investire per minori, soprattutto se il fondo viene aperto quando i figli sono ancora molto piccoli.
Se è vero che in età adulta non è detto che si riesca ad ottenere l’aliquota migliore (facendo due conti ricostruiamo facilmente che un fondo pensione raggiunge l’aliquota del 9% dopo 35 anni di permanenza), aprire un fondo pensione ad un bambino rende praticamente certo questo risultato. In altre parole: è uno dei migliori regali tu possa fare a tuo figlio.
Flessibilità del Fondo Pensione
Un altro vantaggio del fondo pensione è la sua flessibilità. Anche se il capitale accumulato non è facilmente prelevabile prima del raggiungimento di determinate condizioni, dopo 8 anni è possibile prelevare fino al 30% del capitale versato senza dover fornire una giustificazione. In caso di acquisto della prima casa, è possibile prelevare fino al 75%. Questo aspetto lo rende perfetto per finanziare obiettivi a lungo termine, come gli studi universitari o l’acquisto di un’abitazione.
Inoltre, se in un anno particolare non si riesce a versare nulla nel fondo pensione del proprio figlio, non accade nulla: la flessibilità nei versamenti è uno degli aspetti più attraenti di questo strumento, soprattutto se paragonato ad altre forme di investimento che non offrono gli stessi benefici fiscali.
Vantaggi Fiscali del Fondo Pensione
Risparmiare per i propri figli tramite un fondo pensione offre anche importanti vantaggi fiscali. Le somme versate nel fondo sono deducibili fino a un massimo di circa 5.164 euro l’anno. Anche se il figlio non percepisce reddito, essendo a carico del genitore, questo può comunque dedurre quanto versato, ottenendo così un ulteriore risparmio fiscale.
Per esempio, Marco, un genitore con un reddito di 30.000 euro, versa 1.500 euro nel proprio fondo pensione e 600 euro nel fondo del figlio. Grazie alla deduzione fiscale, Marco può ottenere un risparmio complessivo di 725 euro. Questo dimostra come risparmiare per i propri figli attraverso un fondo pensione possa essere non solo un’ottima scelta per il futuro dei propri figli, ma anche una strategia vantaggiosa per l’economia familiare.
Conclusione
Quando si tratta di pianificare il futuro dei propri figli, è fondamentale esplorare tutte le opzioni di investimento disponibili. Il fondo pensione rappresenta un’opportunità unica per investire a lungo termine, con vantaggi fiscali significativi e una flessibilità che lo rende adatto anche per i più piccoli. Investire per minori attraverso un fondo pensione non solo garantisce ai tuoi figli un futuro finanziario solido, ma permette anche alla tua famiglia di beneficiare di agevolazioni fiscali decisamente interessanti.
Desideri un'approfondimento circa la tua posizione e capire se queste informazioni si adattano anche al tuo contesto famigliare?
Contatta Simona al +39 339 727 2644 o scrivi una mail a info@labussolaassicurativa.it
Condividi questo articolo!
Simona Volpi, consulente per la pianificazione assicurativa
Sono la penna dietro “La Bussola Assicurativa”; ho deciso di creare questo blog perché durante il mio percorso professionale mi sono accorta di quanta poca informazione ci sia in termini di assicurazioni e pianificazione finanziaria. Mi sono accorta della confusione negli strumenti da utilizzare per i diversi obiettivi che ci poniamo e penso che sia solo attraverso l’informazione che si possa accorciare la distanza tra quello che desideriamo e quello di cui abbiamo bisogno.