Le assicurazioni non pagano mai? Colpa della regola proporzionale

In passato abbiamo già affrontato questo argomento qui, ma le domande e dubbi al riguardo sono sempre molti.
Troppo spesso si sente dire che "le assicurazioni non pagano mai", eppure esistono variabili fondamentali da considerare per evitare brutte sorprese.

Nella nostra ultima analisi, abbiamo spiegato perché le assicurazioni potrebbero non rimborsarti quando ne hai più bisogno. Le principali ragioni includono:

  1. Esclusione di garanzie: per risparmiare sul premio assicurativo, potresti aver scelto di escludere coperture essenziali.
  2. Omissione di informazioni: ad esempio, praticare uno sport pericoloso senza dichiararlo può portare al mancato rimborso in caso di infortunio.
  3. Mancanza di visione d’insieme: trascurare l’impatto di un rischio può generare conseguenze anche in aree che non avevi considerato.

Tuttavia, c’è un altro aspetto che viene raramente discusso: la sottoassicurazione e, in particolare, la regola proporzionale.

Cos'è la sottoassicurazione e come funziona la regola proporzionale?

Per capire meglio, vediamo un esempio concreto.
Supponiamo che tu possieda un immobile il cui valore reale sia di 150.000 €, ma lo hai assicurato per 100.000 €. Questo è un caso tipico di sottoassicurazione. Ora immaginiamo che un incendio colpisca la cucina, causando danni per 20.000 €.

A questo punto, cosa succede?

Entra in gioco la regola proporzionale, secondo cui l'indennizzo viene calcolato in base al rapporto tra la somma assicurata e il valore reale del bene.

Ecco la formula:

Sostituendo i valori del nostro esempio:

Di conseguenza, l’assicurazione coprirà solo circa 13.300 €, mentre il restante importo di 6.700 € rimarrà a tuo carico.

Questo avviene perché l’immobile è stato assicurato per un valore inferiore al suo valore reale.
La regola proporzionale non dipende dalla discrezionalità delle assicurazioni: è un principio matematico applicato in modo oggettivo.

Perché si finisce in una situazione di sottoassicurazione?

Ci sono diverse ragioni che possono portare alla sottoassicurazione:

  • Mancanza di conoscenza: non tutti comprendono a fondo le dinamiche assicurative.
  • Risparmio sui premi: a volte si richiede di assicurare un bene per un valore più basso per contenere i costi.
  • Cambiamenti non aggiornati: le condizioni o il valore del bene possono variare nel tempo, ma spesso i contratti assicurativi non vengono adeguati.

Come evitare problemi con le assicurazioni

È comprensibile che i costi assicurativi siano percepiti come una spesa poco controllabile.
Tuttavia, le assicurazioni dimostrano la loro utilità solo quando servono davvero. Ed è in quel momento che ti accorgi se hai fatto le scelte giuste o meno.

Ecco il mio consiglio: dedica un paio d’ore a rivedere le tue polizze assicurative.

Analizza attentamente cosa stai pagando e verifica se i valori assicurati sono adeguati alla realtà. Consulta il tuo consulente di fiducia per capire come migliorare la tua copertura ed evitare situazioni di sottoassicurazione o problemi legati alla regola proporzionale.

Ricorda, "le assicurazioni non pagano mai" è solo un mito, ma per smontarlo devi essere consapevole e proattivo.

Desideri un'approfondimento circa la tua posizione e capire se queste informazioni si adattano anche al tuo contesto famigliare?
Contatta Simona al +39 339 727 2644 o scrivi una mail a info@labussolaassicurativa.it


Condividi questo articolo!

Simona Volpi, consulente per la pianificazione assicurativa

Sono la penna dietro “La Bussola Assicurativa”; ho deciso di creare questo blog perché durante il mio percorso professionale mi sono accorta di quanta poca informazione ci sia in termini di assicurazioni e pianificazione finanziaria. Mi sono accorta della confusione negli strumenti da utilizzare per i diversi obiettivi che ci poniamo e penso che sia solo attraverso l’informazione che si possa accorciare la distanza tra quello che desideriamo e quello di cui abbiamo bisogno.

Cerca nel blog

Categorie

Tags

Iscriviti alla newsletter!