Nuda proprietà: che cos'è e perché sta crescendo
Ultimamente, si sente sempre di più parlare di "nuda proprietà" nel mercato immobiliare, ma cos'è esattamente e perché c'è tanto interesse attorno a questo tipo di vendita?
Oggi condividiamo il punto di vista di un valido professionista con il quale spesso lavoriamo in modo congiunto.
Parlo di Alessandro Forte, fondatore e socio di FORTE Immobiliare.
Da agente immobiliare, posso dirti che l'interesse sta crescendo non solo per motivi economici, ma anche per il modo in cui questo strumento si inserisce perfettamente nelle dinamiche di un mercato in continuo cambiamento.
Cos'è la nuda proprietà?
Prima di addentrarci nei dettagli, è utile capire bene di cosa stiamo parlando. La nuda proprietà è una formula in cui il proprietario cede il diritto di proprietà dell’immobile, ma mantiene il diritto di usufrutto. Questo significa che, se ad esempio una persona anziana vende la nuda proprietà della sua casa, continua a vive.rci (o ad affittarla, se lo desidera) fino alla fine della sua vita, o comunque per il periodo concordato, ma cede la piena proprietà dell’immobile all’acquirente.
Perché sempre più venditori scelgono la nuda proprietà?
Questa modalità di vendita sta diventando una scelta sempre più popolare per diverse ragioni. Ecco perché molti venditori, soprattutto anziani, decidono di vendere la nuda proprietà:
- Liquidità immediata senza dover lasciare la casa: Per molte persone, in particolare per i pensionati, vendere la nuda proprietà è un ottimo modo per ottenere una somma consistente di denaro senza dover rinunciare alla casa in cui vivono. Questo denaro spesso diventa essenziale per coprire spese sanitarie o accudire genitori e nonni che necessitano di cure specialistiche. Il crescente invecchiamento della popolazione e l’aumento dei costi legati alla cura di anziani con esigenze sempre più complesse hanno reso questa opzione non solo vantaggiosa, ma in alcuni casi indispensabile per le famiglie.
- Un’alternativa alla vendita tradizionale: Nella maggior parte dei casi, vendere una casa sul mercato tradizionale può richiedere molto tempo. Case che restano invendute per mesi, se non anni, sono una realtà. La vendita della nuda proprietà permette di concludere un affare in tempi più brevi, soprattutto per chi non ha urgenza di trasferirsi.
- Vantaggi fiscali: Non si tratta solo di una questione di liquidità. La vendita della nuda proprietà ha anche vantaggi fiscali, che non vanno sottovalutati. L’usufruttuario, infatti, non perde il diritto alle agevolazioni sulla prima casa e continua a pagare le imposte relative all’immobile, che risultano comunque inferiori rispetto a quelle che pagherebbe un proprietario a pieno titolo.
Perché gli acquirenti sono interessati alla nuda proprietà?
Dal lato degli acquirenti, la nuda proprietà è una forma di investimento che sta suscitando sempre più interesse, e le ragioni sono varie:
- Prezzi più bassi: Chi acquista la nuda proprietà lo fa generalmente a un prezzo inferiore rispetto al valore di mercato dell’immobile venduto con la piena proprietà. Lo sconto dipende dall’età dell'usufruttuario: più è anziano, minore sarà il valore dell’usufrutto e quindi più vantaggioso sarà il prezzo per chi acquista. È un ottimo modo per entrare nel mercato immobiliare a un costo inferiore.
- Un investimento sicuro nel tempo: L’immobile è sempre una delle forme di investimento più solide, soprattutto in periodi di incertezze economiche. Chi compra la nuda proprietà sa che, nel futuro, avrà il pieno possesso dell'immobile. Questo rappresenta una certezza di guadagno nel lungo periodo, una sorta di "piano B" per chi vuole diversificare il proprio patrimonio.
- Flessibilità: L’acquisto della nuda proprietà è ideale per chi non ha bisogno di una casa immediatamente. Per esempio, può essere una scelta perfetta per chi desidera investire nel mattone senza la necessità di abitare l’immobile nel breve periodo. È una strategia che punta sulla sicurezza economica a lungo termine.
Perché la domanda di nuda proprietà sta crescendo?
La crescente richiesta di nuda proprietà è legata a vari fattori. In primo luogo, l'invecchiamento della popolazione gioca un ruolo importante.
La percentuale di proprietari di case anziani è in costante aumento, e molti di loro non vogliono o non possono più sostenere le spese per mantenere la propria abitazione, ma non sono ancora pronti a lasciare la casa in cui hanno vissuto per anni. Inoltre, le famiglie, spesso oberate da impegni lavorativi e privi delle competenze necessarie per prendersi cura degli anziani, trovano nella vendita della nuda proprietà una soluzione per affrontare le ingenti spese per assistenza e cure specialistiche.
Inoltre, l’incertezza economica e i tassi di interesse sui mutui ancora relativamente bassi, fanno sì che la nuda proprietà rappresenti una valida opportunità per gli investitori. Offrendo un prezzo inferiore rispetto al mercato tradizionale, l’acquisto della nuda proprietà diventa una strategia molto interessante per chi cerca di diversificare il proprio portafoglio in un contesto economico complesso.
Conclusioni
In definitiva, la nuda proprietà si sta affermando come una soluzione molto interessante sia per chi vuole vendere un immobile senza dover lasciare la propria casa, sia per chi cerca un investimento sicuro a lungo termine. Con il giusto equilibrio tra vantaggi fiscali, liquidità immediata e la possibilità di comprare a prezzi più bassi, sembra che la nuda proprietà possa essere una delle risposte più smart alle sfide del mercato immobiliare di oggi.
Per molte famiglie, diventa anche una via necessaria per assicurare le migliori cure ai propri cari anziani, garantendo loro assistenza senza dover rinunciare alla propria casa.
Sei certo di avere le risorse finanziarie per sostenere (e sostenerti) nella vecchiaia?
Hai vagliato tutte le opzioni possibili?
Contatta Simona al +39 339 727 2644 o scrivi una mail a info@labussolaassicurativa.it
Condividi questo articolo!
Simona Volpi, consulente per la pianificazione assicurativa
Sono la penna dietro “La Bussola Assicurativa”; ho deciso di creare questo blog perché durante il mio percorso professionale mi sono accorta di quanta poca informazione ci sia in termini di assicurazioni e pianificazione finanziaria. Mi sono accorta della confusione negli strumenti da utilizzare per i diversi obiettivi che ci poniamo e penso che sia solo attraverso l’informazione che si possa accorciare la distanza tra quello che desideriamo e quello di cui abbiamo bisogno.