Proteggere il patrimonio: il ruolo strategico delle assicurazioni

Se sei arrivato su questo blog, leggendo qualche articolo avrai già notato che il modo in cui ti racconto e promuovo le assicurazioni è un po' diverso da quello a cui potresti essere abituato.

Se a scuola ci insegnassero educazione finanziaria, comprenderemmo meglio le regole alla base di un sano risparmio e capiremmo che le assicurazioni sono uno strumento indispensabile per gestire quei rischi che, potenzialmente, potrebbero rappresentare una grossa perdita finanziaria.

Esporci al rischio senza gli strumenti adeguati potrebbe determinare grossi problemi, obbligarci a esborsi economici difficili da reintegrare e, nei casi peggiori, costringerci a riorganizzare completamente i nostri progetti di vita. Poter contare su un aiuto esterno, credimi, può fare la differenza.

Le assicurazioni e la protezione del patrimonio

Quando pensiamo alle assicurazioni, il primo pensiero spesso va alla nostra vita: polizze in caso di infortuni o malattie, oppure soluzioni che garantiscano un capitale ai nostri eredi in caso di decesso. Tuttavia, tendiamo a sottovalutare il ruolo cruciale delle assicurazioni nella protezione del nostro patrimonio.

Ma cosa si intende per patrimonio?

Se facessimo una rapida ricerca online, troveremmo questa definizione: "L'insieme dei beni mobili e/o immobili, ovvero la ricchezza, che un soggetto possiede in un determinato momento".

Ad esempio, la nostra abitazione principale rientra nel patrimonio, così come eventuali pertinenze, seconde case e tutti i risparmi, indipendentemente dallo strumento utilizzato per conservarli (libretto postale, conto corrente, buoni fruttiferi, o anche sotto il materasso!).

Perché è importante assicurare il patrimonio?

Perché diversamente rischiamo di perderlo a causa di eventi imprevisti, vanificando i sacrifici fatti da noi e dai nostri genitori per accumularlo e accrescerlo.

I principali rischi per il patrimonio

1. Abitazione

Che si tratti della prima casa o di una casa vacanze, ci sono rischi che potrebbero comportare spese ingenti. Pensiamo a un incendio o a una perdita d’acqua: eventi che potrebbero richiedere spese elevate e, nei casi più gravi, rendere la casa inagibile.

Domandiamoci: se un incendio colpisse la nostra abitazione, avremmo la capacità economica di ristrutturarla? Quanto ci costerebbe pernottare altrove nel frattempo?

Anche il rischio di furto è da considerare, ma è importante distinguere tra frequenza e gravità dei danni potenziali: non sempre l’evento più comune è quello più impattante.

Se possediamo immobili a reddito, ovvero case date in affitto che generano entrate, la protezione assicurativa diventa ancora più cruciale. Un danno strutturale potrebbe significare non solo la perdita dell'immobile, ma anche la perdita di una fonte di reddito fondamentale.

2. Risparmi e investimenti

Anche il denaro che possediamo è parte del nostro patrimonio e spesso sottovalutiamo come proteggerlo.

Le assicurazioni vengono spesso associate a strumenti di crescita del capitale, come i Piani di Accumulo assicurativi. Sebbene possano essere soluzioni interessanti, è fondamentale inserirle in una strategia finanziaria più ampia e consapevole.

Le assicurazioni rappresentano una valida soluzione anche per la conservazione della liquidità. Tenere troppa liquidità sul conto corrente la espone a svalutazione: certo, è immediatamente disponibile, ma gli svantaggi spesso superano i benefici.

Un’alternativa intelligente è quella dei contratti assicurativi a "premio unico", che consentono di conservare una parte di liquidità con vantaggi specifici:

  • Flessibilità: nessun vincolo temporale e possibilità di rientro sul conto corrente in circa 20 giorni lavorativi;
  • Protezione legale: in molti casi, questi strumenti sono impignorabili e insequestrabili;
  • Ottimizzazione fiscale: possono essere utili per la pianificazione successoria, permettendo di designare beneficiari esterni all’asse ereditario e riducendo l’imponibile su cui viene calcolata la tassa di successione.

Un’ottima soluzione per la pianificazione successoria

Sapevi che in Italia, per le somme ereditate superiori a un milione di euro, si applica un’imposta di successione del 4%? Potresti pensare: "Ma chi arriva a un milione di euro?".

In realtà, non è così impossibile: oltre alla liquidità, nel calcolo rientrano anche gli immobili. Ecco perché una buona strategia di protezione patrimoniale dovrebbe considerare anche questo aspetto.

Conclusione

Prima di scegliere una soluzione assicurativa, è fondamentale analizzare la propria situazione patrimoniale e identificare i principali rischi. Solo così si può elaborare una strategia di protezione efficace e personalizzata, che tenga conto dei propri obiettivi finanziari e familiari.

Le assicurazioni, se scelte con criterio, non sono solo un costo, ma un investimento strategico per garantire serenità e sicurezza economica nel tempo.

Vuoi fare una valutazione della tua posizione?
Vorresti conoscere la startegia più adatta per perseguire i tuoi obiettivi?

Contatta Simona al +39 339 727 2644 o scrivi una mail a info@labussolaassicurativa.it

 


Condividi questo articolo!

Simona Volpi, consulente per la pianificazione assicurativa

Sono la penna dietro “La Bussola Assicurativa”; ho deciso di creare questo blog perché durante il mio percorso professionale mi sono accorta di quanta poca informazione ci sia in termini di assicurazioni e pianificazione finanziaria. Mi sono accorta della confusione negli strumenti da utilizzare per i diversi obiettivi che ci poniamo e penso che sia solo attraverso l’informazione che si possa accorciare la distanza tra quello che desideriamo e quello di cui abbiamo bisogno.

Cerca nel blog

Categorie

Tags

Iscriviti alla newsletter!