Quali sono le polizze obbligatorie quando si acquista una casa?

Hai trovato la casa dei tuoi sogni e stai per compiere uno dei passi più importanti della tua vita. Ma insieme all’entusiasmo dell’acquisto, emergono anche una serie di dubbi pratici: quali assicurazioni sono davvero obbligatorie quando si compra una casa?

Tra proposte di vendita, compromessi, mutui e documenti da preparare, potresti trovarti a chiederti: "Devo sottoscrivere un’assicurazione per il mutuo?" Oppure: "Ci sono polizze obbligatorie?" Facciamo chiarezza su questo tema per aiutarti a orientarti tra le varie opzioni disponibili.


L’assicurazione obbligatoria: incendio e scoppio

In Italia, l’unica polizza realmente obbligatoria per chi accende un mutuo è quella incendio e scoppio. Questo tipo di assicurazione tutela la banca, che fino alla completa estinzione del mutuo è tecnicamente il proprietario dell’immobile. La polizza copre eventuali danni derivanti da incendi o esplosioni, proteggendo così il valore del bene dato in garanzia.

Quanto costa l’assicurazione incendio e scoppio?

Il costo di questa polizza dipende principalmente da due fattori:

  1. Il valore dell’immobile.
  2. L’importo e la durata del mutuo.

Maggiore è il valore della casa o più lunga è la durata del mutuo, maggiore sarà il costo dell’assicurazione.

Sei obbligato a sottoscriverla con la banca?

No, non sei obbligato. Anche se molte persone scelgono di accettare la proposta della banca per comodità, hai la possibilità di cercare soluzioni alternative sul mercato. Ricorda che:

  • La banca deve fornirti un’informativa scritta con i requisiti minimi che la polizza deve rispettare.
  • Puoi scegliere un’assicurazione equivalente proposta da un altro intermediario.
  • La banca non può modificare le condizioni del mutuo se opti per una polizza esterna.

Attenzione alla durata della polizza

Verifica sempre che la copertura dell’assicurazione sia valida per l’intera durata del mutuo. In alcuni casi, al momento dell’estinzione anticipata del mutuo, la copertura assicurativa viene meno, lasciando la casa senza protezione. Questo potrebbe diventare un problema se dovesse verificarsi un danno dopo la chiusura del finanziamento.

Altre assicurazioni: sono obbligatorie?

Oltre alla polizza incendio e scoppio, potresti sentir parlare di altre assicurazioni facoltative che ti vengono proposte in banca, tra cui:

  • Assicurazione caso morte: copre il debito residuo del mutuo in caso di decesso.
  • Assicurazione sulla perdita del lavoro: garantisce il pagamento delle rate in caso di perdita improvvisa dell’impiego.
  • Assicurazione infortuni o malattia: offre supporto economico in caso di imprevisti che compromettano la tua capacità di lavorare.
  • Assicurazione multirischi: protegge la casa da altri danni, come furti o calamità naturali.

Queste polizze non sono obbligatorie per legge, ma possono essere utili in base alla tua situazione personale e al livello di sicurezza che desideri avere.

Conclusione

Quando si acquista una casa, la scelta delle assicurazioni da sottoscrivere può sembrare complessa, ma ricordati che l’unica polizza obbligatoria è quella incendio e scoppio. Per tutto il resto, valuta attentamente i costi e i benefici, e non esitare a confrontare diverse offerte per ottenere le migliori condizioni.

Vuoi approfondire altre polizze o conoscere dettagli specifici? Torna a trovarci: aggiorniamo regolarmente le nostre guide per aiutarti a prendere decisioni consapevoli!

Desideri un'approfondimento circa la tua posizione e capire se queste informazioni si adattano anche al tuo contesto famigliare?
Contatta Simona al +39 339 727 2644 o scrivi una mail a info@labussolaassicurativa.it


Condividi questo articolo!

Simona Volpi, consulente per la pianificazione assicurativa

Sono la penna dietro “La Bussola Assicurativa”; ho deciso di creare questo blog perché durante il mio percorso professionale mi sono accorta di quanta poca informazione ci sia in termini di assicurazioni e pianificazione finanziaria. Mi sono accorta della confusione negli strumenti da utilizzare per i diversi obiettivi che ci poniamo e penso che sia solo attraverso l’informazione che si possa accorciare la distanza tra quello che desideriamo e quello di cui abbiamo bisogno.

Cerca nel blog

Categorie

Tags

Iscriviti alla newsletter!